Argomenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1) Opera 10.60 su Slackware |
Scritto il 11/07/2010 (10:44), pubblicato in Linux. Attesa finita: Opera 10.60 disponibile per Linux![]() Erano mesi che lo corteggiavo: la nuova versione di Opera, all'inizio dell'attesa la 10.50, è stata finalmente rilasciata anche per il mondo Linux. La curiosità era tanta: anche se, personalmente, sono contrario all'uso di software proprietari, le vicende di Opera, Software, piccola azienda norvegese, mi hanno indotto a simpatizzare per questa software house scandinava. |
![]() |
2) Pacchetti con src2pkg |
Scritto il 23/06/2009 (20:12), pubblicato in Linux. Installazione: processo reversibile![]() L'installazione di software in ambito Linux e, più in generale, nell'ambito di qualsiasi sistema operativo, è un processo complicato e, spesso, le operazioni compiute sono ignote agli utenti. Con i vari sistemi operativi proprietari l'operazione si completa con i soliti click sul consueto pulsante avanti, lasciando comunque alla buona sorte ed alla fortuna personale dell'operatore il corretto funzionamento del nuovo programma installato. Al contrario, la miriade di distribuzioni Linux (concettualmente diverse) e l'ampia disponibilità di sorgenti rende il processo di installazione di nuovi programmi nell'ambito del sistema del Pinguino piuttosto complicato e non alla portata di tutti gli utenti. |
![]() |
3) Pacchetti software |
Scritto il 23/07/2008 (13:55), pubblicato in Linux. Pacchi e pacchetti...![]() Utilizzando esclusivamente Linux ormai da alcuni anni, la domanda che mi viene rivolta più spesso riguarda la disponibilità di software per le più diverse esigenze e come installare e disinstallare i programmi. Dove reperire i programmiIn generale, esistono diversi siti dove reperire i programmi già pronti da installare; in genere basta una ricerca sui principali motori di ricerca e scegliere i siti più consoni alle proprie esigenze. Se poi si è proprio nuovi del sistema, consigliamo tre siti che possono aiutare: |
![]() |
4) Chromium da zero |
Scritto il 29/10/2011 (15:33), pubblicato in Linux. Compilare il software - (in coda gli aggiornamenti)![]() Abbiamo avuto spesso modo di parlare di come installare i programmi su Slackware e di come procurarceli, di cosa sono i pacchetti e di come installarli. In generale, se il pacchetto per la nostra distribuzione non è stato ancora creato è possibile ricorrere alla compilazione del software partendo dai sorgenti messi a disposizione dal programmatore. Inutile dire che il discorso della disponibilità dei sorgenti di un software è possibile solo perché parliamo di software libero: nel caso dei sistemi proprietari o dei programmi commerciali il problema della compilazione non si pone, in quanto non sono disponibili i sorgenti, cioè il codice in linguaggio comprensibile all'uomo prima della sua compilazione in codice macchina, cioè comprensibile solo al nostro computer. |
![]() |
I più letti! ![]() |
![]() |
Si affitta ![]() |
![]() |
![]() |
Foto Gallery ![]() |
![]() Ecco una rassegna fotografica dedicata alle tante frasi che, affidate al muro, passano quasi sempre inosservate. Di solito, nelle foto pubblicate sugli altri portali del circuito Japigia, sono portata a clonare quello che c'è scritto; questa volta, però, è diverso: ho deciso di dare spazio proprio alle frasi lasciate sui muri o su altri supporti! Del resto, ogni mezzo è buono per comunicare. Il titolo di questa rassegna è La comunicazione prima di tutto! |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Japigia di P.B. Arcano, Casarano (Lecce) Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata. E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Per informazioni e suggerimenti: Contattateci! Copyright by Japigia.com 2000/2012 Partita IVA 03471380752 - REA CCIAA Le/224124 *** Questo Sito Web NON utilizza Cookie *** ![]() |